Macchinari per l’industria cartaria News
No Comments

Ph Metro Da Banco e Ph Metro Portatile

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910, in questo articolo, vogliamo ancora parlarti dell’analisi dei sistemi di filtrazione. In questo articolo però, prenderemo in esame le caratteristiche dei nostri Ph Metri da banco e portatili. Se vuoi sapere di cosa si tratta, continua a leggere!

Come detto, un pHmetro è uno strumento utilizzato per misurare il grado di acidità o alcalinità di una soluzione, noto anche come pH. Il pH è l’unità di misura che indica il grado di acidità o alcalinità. Si misura su una scala da 0 a 14.

L’informazione quantitativa fornita dal valore pH esprime il grado dell’attività di un acido o di una base in termini di attività dell’idrogenione. Il valore di pH di una sostanza è direttamente correlato al rapporto delle concentrazioni di idrogenione [H+] e di idrossilione [OH-]. Se la concentrazione di H+ è superiore a OH-, il materiale è acido, cioè il valore pH è inferiore a 7. Se la concentrazione di OH- è superiore a H+, il materiale è basico, cioè il valore pH è superiore a 7. Se sono presenti quantità uguali di ioni H+ e OH-, il materiale è neutro, con un pH pari a 7. Gli acidi e le basi contengono, rispettivamente, idrogenioni e idrossilioni liberi. La relazione tra idrogenioni e idrossilioni in una data soluzione è costante per una determinata serie di condizioni ed è possibile determinare gli uni conoscendo gli altri.

I nostri prodotti: pHmetro da banco e portatile

Descrizione del pHmetro da banco

Norme di riferimento: UNI ISO 6588-1:2013 – CARTA, CARTONE, PASTE.

Compensazione automatica della temperatura ATC e memorizzazione fino a 150 punti.

Agitatore, porta-elettrodo e porta sonda temperatura incorporati nello strumento.

Controllo stato elettrodo e riconoscimento delle soluzioni tampone automatico.

Uscita dati USB e RS232

Alimentazione: DC 9V

Dimensioni: 103x145x32mm escluso asta porta elettrodo

Peso 700g

Inoltre è completo di:

  • 1 soluzione pH 4.00;
  • 1 soluzione pH 7.00;
  • 1 elettrodo mono-tubolare combinato in vetro;
  • 1 termo sonda per lettura (pt100) con soluzione di mantenimento;
  • 1 alimentatore 9V;
  • 1 Software e cavi.

Descrizione del pHmetro portatile

Il pHmetro portatile che usiamo noi di Toniolo s.r.l. è completo di valigetta, utilizzabile a batteria interna o con alimentatore (opzionale).

Norme di riferimento: UNI ISO 6588-1:2013 – CARTA, CARTONE, PASTE.

Display LCD a grandi caratteri con compensazione manuale o automatica della temperatura °C-°F e lettura simultanea di pH e temperatura.

Indicazione stato batteria.

Autospegnimento (10 minuti).

Peso: 260g (con batteria)

Dimensioni: 96x120x46mm

Inoltre è completo di:

  • 1 soluzione pH 4.00;
  • 1 soluzione pH 7.00;
  • 1 elettrodo mono-tubolare combinato;
  • 1 batteria 9V;
  • 1 termo sonda per lettura (Pt 100) con soluzione di mantenimento;
  • 1 Valigetta di trasporto in materiale antiurto.

Se vuoi saperne di più, hai domande, o semplicemente vuoi ricevere informazioni, contattaci!

Macchinari per l’industria cartaria News
No Comments

Analisi – sistemi di filtrazione

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo parlarti dell’analisi dei sistemi di filtrazione. Se vuoi saperne quali sono gli strumenti usati da noi di TONIOLO s.r.l. continua a leggere.

Conduttivimetro: cos’è e a cosa serve

Iniziamo con il dire che i conduttimetri, o conducimetri, sono strumenti digitali in grado di misurare la conducibilità elettrica dei liquidi.

La conducibilità è un parametro molto importante nell’analisi delle acque; siano esse potabili, reflue o di processi industriali. I conduttimetri trovano impiego in Industrie chimiche, laboratori, tipografie, scuole e università, trattamento acque reflue, torri di raffreddamento e caldaie.

Per conduttivimetro quindi, si intende un apposito strumento che viene utilizzato per misurare appunto la conducibilità, ma anche l’TDS, la salinità e la visualizzazione della temperatura. I conduttimetri da laboratorio e industriali sono strumenti precisi e affidabili, utilizzati come detto, per la misura della conducibilità.

Questi particolari strumenti sono presenti sul mercato sia in versione da banco per l’uso in laboratorio, ma anche in versione portatili per l’uso negli impianti industriali di processo. Inoltre i conduttimetri sono disponibili anche in versione multiparametro per la misura contemporanea di diverse grandezze elettrochimiche come pH, salinità, resistività, TDS ecc.

La tipologia dei conduttimetri portatili, sono forniti di una valigetta per il trasporto e sonda ad immersione, mentre quelli da laboratorio hanno un comodo portaelettrodo da banco.

Descrizione

Noi di TONIOLO s.r.l. utilizziamo il conduttimetro da banco professionale, dotato di un innovativo display LCD a colori ad alta definizione.

  • Taratura automatica della conducibilità fino a 5 punti (84; 147; 1413 µS e 12,88; 111,8 mS) ed un punto definito dall’utente;
  • Cambio scala automatico;
  • Temperatura di riferimento selezionabile (15…30 °C) e costante di cella selezionabile (C= 0,1; 1; 10);
  • Indicazione con icone dei valori tarati;
  • Indicatore di stabilità della misura e possibilità di selezionare 3 livelli di stabilità;
  • Range di misura 0,00 … 200 mS;
  • Risoluzione 0,01 – 0,1 – 1 µS / 0,01 – 0,1 mS;
  • Accuratezza ± 2% f.s;
  • Gestione luminosità Manuale;
  • Grado di protezione IP 54;
  • Output – Micro USB e RS 232;
  • Alimentazione Adattatore 5 V Tensione elettrica 100 … 240 V;
  • Condizioni operative 0 … +45 °C.

Se vuoi saperne di più, hai domande, o semplicemente vuoi ricevere informazioni, contattaci!