Porosimetro
No Comments

Porosità del foglio: come e perché misurarla

Nel settore cartario, la porosità del foglio è uno dei parametri chiave per valutare la qualità e le prestazioni funzionali della carta. Da essa dipendono caratteristiche fondamentali come l’assorbimento, la stampabilità, la traspirabilità e persino la resistenza meccanica del prodotto.

Misurare correttamente la porosità è essenziale per controllare il processo produttivo, garantire la conformità alle norme e ottimizzare l’utilizzo del materiale in applicazioni industriali e di stampa.

In questo articolo scopriremo cosa si intende per porosità della carta, perché è importante misurarla, quali metodi e strumenti utilizzare e come interpretare correttamente i risultati.

Cos’è la porosità della carta?

La porosità rappresenta la capacità del foglio di lasciar passare aria o gas attraverso la propria struttura in un determinato intervallo di tempo.

Dipende da diversi fattori. Come la fibrazione e composizione della pasta (fibra lunga/corta), i trattamenti superficiali subiti (patinatura, collatura), la pressione e calandratura nel processo di produzione, la grammatura e lo spessore del foglio.

Una carta più porosa presenta una struttura più aperta, mentre una carta meno porosa (più densa) offre una barriera all’aria maggiore.

Perché misurare la porosità del foglio è importante

La misurazione della porosità è fondamentale perché influenza l’assorbimento dell’inchiostro (stampabilità offset, inkjet), la permeabilità all’aria (imballaggi, filtri, carte tecniche), il comportamento nei processi di coating e laminazione, la stabilità dimensionale e la qualità superficiale della carta, il controllo qualità e uniformità tra lotti di produzione

Una porosità costante è indice di buon controllo del processo produttivo.

Norme e standard di riferimento

Le principali norme internazionali per la misurazione della porosità della carta includono:

  • ISO 5636 – Paper and board – Determination of air permeance (medium range)

  • TAPPI T460 – Air resistance of paper (Gurley method)

  • TAPPI T536 – Air permeance (Bendtsen method)

Ogni metodo si basa su principi diversi, ma tutti misurano il tempo o la portata d’aria necessaria a passare attraverso una determinata superficie.

I principali metodi di misurazione della porosità del foglio

Metodo Gurley

Misura il tempo (in secondi) necessario per far passare 100 ml di aria attraverso il campione a una pressione costante.

Indicato per carte con bassa permeabilità (alta resistenza all’aria).

Maggiore tempo = minore porosità

Metodo Bendtsen

Misura la portata d’aria (ml/min) che attraversa il foglio a pressione costante.

Adatto per carte più porose o rivestite.

Maggiore portata = maggiore porosità

Metodo Sheffield

Simile al Bendtsen, ma con condizioni di pressione e geometrie diverse. Viene utilizzato per carte patinate e carte da stampa fine.

Strumenti di misura

Gli strumenti più utilizzati nei laboratori cartari includono: porosimetri Gurley (manuali o automatici), porosimetri Bendtsen (digitali, a canali multipli), analizzatori Sheffield e sistemi automatici di controllo qualità in linea, per monitorare la porosità durante la produzione.

Gli strumenti moderni permettono registrazione dei dati, statistiche automatiche e tracciabilità completa.

Best practice operative: alcune indicazioni

Condizionare i campioni a 23 °C e 50% UR prima della prova (ISO 187)

Tagliare i provini senza danneggiare i bordi

Eseguire più misure su aree diverse del foglio

Calibrare periodicamente lo strumento

Registrare ogni dato per lotti e macchine di produzione

Affidati a un partner esperto porosità del foglio

La scelta del metodo e dello strumento più adatto dipende dal tipo di carta e dallo scopo della misura. 

Con Enrico Toniolo S.r.l. puoi contare su una consulenza tecnica specializzata, un’ampia gamma di porosimetri certificati ISO e TAPPI, servizi di noleggio, taratura e manutenzione e formazione e supporto tecnico continui per il personale di laboratorio.

Se hai bisogno di un partner competente, clicca qui e contattaci senza impegno. Scopriremo insieme il porosimetro più adatto al tuo laboratorio.

News Porosimetro
No Comments

Porosità e porosimetri

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio il Porosimetro Gurley. Se vuoi saperne di più continua a leggere!

Porosimetro: perché è importante utilizzarlo

Si tratta di un articolo molto particolare e poco conosciuto che viene chiamato in diversi modi, Scintillografo, Porosimetro o con un termine tecnico “Holiday Detector”. Questo strumento rappresenta una applicazione importante in svariati settori, tra cui il ramo dei rivestimenti protettivi e isolanti, pensiamo al settore petrolchimico dove l’integrità del rivestimento ricopre una funzione fondamentale che se venisse a mancare potrebbe causare delle problematiche anche di grave entità.

Eventuali scintille che venissero a contatto con alcuni liquidi o gas infiammabili possono generare potenziali incendi o esplosioni. Ecco perché è essenziale assicurarsi che tutti i rivestimenti protettivi e isolanti applicati su una base metallica conduttiva non presentino delle porosità o difetti generati durante la stesura del rivestimento isolante oppure dal trascorrere del tempo, fonte indiscussa di usura.

Ma, non solo, questo applicativo lo possiamo trovare anche in molti settori legati alla verniciatura o smaltatura dove esiste l’esigenza di controllare eventuali problematiche di scarsa copertura del rivestimento o una porosità troppo elevata che potrebbe comprometterne la resistenza e la durata nel tempo.

Porosimetro Gurley

Il porosimetro Gurley è un prodotto che nasce per la determinazione della permeabilità all’aria di carte e cartoncini.30

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 5636-5:2014 (per la determinazione della permeabilità all’aria di carte e cartoncini).

L’apparecchio è costituito da un cilindro esterno in bronzo cromato e da un cilindro interno in duralluminio ossidato che costituisce l’elemento di misura, avente le seguenti dimensioni: Ø esterno: 76,2mm e Ø interno: 74,1mm.

Altezza: 254mm.

Peso: 20oz=567g.

Area di prova: 1sq.inc= 6,45 cm².

Sul cilindro interno sono incise delle graduazioni che corrispondono ad un volume di area interno di: 25-50-100-150-200-250-300-350 cm³.

Inoltre è corredato di:

n.1 adapter plate: trattasi di riduttore dell’area di prova a 0,25 sq.inc=1,61cm² per carte porose.

n.1 flacone di olio speciale per prove.

Opzionale: cilindro ultra leggero: peso 141,75g per carte molto porose (tissue).

Se vuoi saperne di più, hai domande, o semplicemente vuoi ricevere informazioni, contattaci!